Già da tempi più remoti, il Gruppo delle Grigne (e in particolare l’Alpe di Campione) è stata oggetto di visite e studi da parte sia di estimatori della montagna che da esponenti del mondo naturalistico/scientifico, oltre che da semplici escursionisti e/o alpinisti/rocciatori anche di fama mondiale (ad es. Riccardo Cassin, Walter Bonatti, ect) Le Grigne sono tra le montagne della Lombardia tra le più apprezzate, ammirate, descritte e fotografate (specie l’altopiano in quota carattezziante la proprietà dell’Alpe di Campione, sempre in prima e/o a tutta pagina su molteplici riviste specializzate del “settore montagna” => in particolare la foto dell’altopiano dell’Alpe di Campione è stata oggetto spesse volte di servizi dedicati dalla famosa rivista Orobie e scelta addirittura quale immagine copertina, per la sua bellezza ed importanza naturalistica, per festeggiare la 300° uscita mensile e i 25 anni di attività di detta rivista dedicata al settore montagna). (Since ancient times the Grigne Group (in particular Alpe di Campione) has been the subject of visits and study both by lovers of the mountains as well as naturalists/scientists and also simple travellers/hunters/alpinists and world famous people such as Riccardo Cassin and Walter Bonatti. The Grigne are some of the most appreciated, admired, photographed mountains in Lombardy (especially the high plain of Alpe di Campione, always cited in specialist magazines about the mountains – in particular the photo of the high plain of Alpe di Campione has been often in the “Orobie” Magazine and even chosen for the front page because of its beauty and importance in the 300th edition and its 25th anniversary.)