Progetti di sviluppo/Project

IPOTESI DI SVILUPPO/VALORIZZAZIONE ALTOPIANO (al di fuori delle possibilità tipiche e normali già in essere in relazione alle vigenti norme di pianificazione territoriale di cui al Piano Territoriale di Coordinamento – PCT – adottato di recente dall’Ente Parco, si segnalano qui di seguito alcune ipotesi di valorizzazione dell’altopiano – vista sua vasta estensione e attuale abbandono/non sfruttamento quale alpeggio e attività agricola rurale – segnalate alla Proprietà ma soggette però nella loro possibile attuazione alla disponibilità degli Enti Territoriali di competenza di rivedere/modificare l’attuale pianificazione in deroga e/o modifica a seguito della presentazione da parte di serio e qualificato operatore di una progettualità pensata comunque in compatibilità alla straordinaria bellezza naturalistica e ambientale dell’area). (IDEAS FOR DEVELOPING THE HIGH PLAIN (excluding the usual possibilities in accordance with territorial planning known as PCT and recently adopted by the park authority here we review certain ideas for evaluating the high plain given its vast and its current abandonment and non-use for alpine or agricultural activities. These ideas can only be realised if the territorial authority is prepared to review/modify the current plans or modify in accordance with  serious presentation by those competent to present a project compatible with the area’s extraordinary natural beauty and environment).

A)

L’altopiano dell’Alpe di Campione è stato oggetto di recente (2016) di una tesi/progetto di laurea in architettura/ingegneria presso il Politecnico di Milano dal titolo “Campi1: un nuovo rifugio tra le Grigne” – relatore prof. Graziano Salvalai: un rifugio di ultima generazione che coniuga in sé l’idea di un rifugio tradizionale a una struttura a museo => detta tesi/progetto (con un interessantissimo studio approfondito – nella parte generale – sul Gruppo delle Grigne e in particolare della proprietà dell’Alpe di Campione, la loro storia, anche per loro importanza alpinistico/rurale-agricola, la loro morfologia, geologia, fauna e flora), può essere scaricata e/o visionata al sito del Politecnico, settore politesi>tesi specialistiche/magistrali file 2016_09_Colombo_Del Lungo_Fumagalli_01.pdf; 2016_09_Colombo_Del Lungo_Fumagalli_02.pdf (The high plain of Alpe di Campione has been the object of a study in 2016 as an architectural/engineering thesis at the Milan  Polytechnic called “Campi 1”: a new mountain refuge in the “Grigne” –presented by Prof. Graziano Salvalai: a mountain refuge of the latest generation which joins the idea of a traditional refuge with a museum – this thesis/project (with its most interesting detailed study of the Grigne group and in particular of Alpe di Campione, its history, its importance as an alpine/agricultural entity, its morphology, geology, flora and fauna) can be downloaded and seen on the Polytechnic’s website, sector politesi>tesi specialistiche/magistrali file 2016_09_Colombo_Del Lungo_Fumagalli_01.pdf; 2016_09_Colombo_Del Lungo_Fumagalli_02.pdfkol,)

751CB361-D302-4475-A401-D532B52AA07A

rifugio 2

rifugio 3

rifugio 4

http://www.orobie.it/articolo/2017/08/un-rifugio-museo-per-la-grignetta/27071/

B)

L’idea progettuale, presa a spunto dall’ipotesi progettuale sub. A) di realizzare su altopiano che caratterizza la proprietà un vero e proprio museo naturalistico/botanico nel caso di specie legato alla figura di Leonardo da Vinci (che ha visitato come già sopra ricordato è strettamente legato alla Gruppo delle Grigne) dedicato magari ed in parte proprio ai suoi studi/dipinti naturalistici – botanici – geologici, così come all’estero già realizzati con successo e che potrebbero rappresentare anche qui da Noi una valorizzazione di un intero comprensorio territoriale, tipo il meseo nutarilistico dell’Utah (già realizzato) – (The other idea which emerged from the “A” project is to realise on the high plain a true naturalist/botanic museum but specifically connected with the figure of  Leonrdo da Vinci (who mentioned above visited and was closely associated with the Grigne Group) and dedicated to his nature/botanical/geological drawings/studies, as indeed has alrady been done overseas with success and which could represent for Italy a true value of an entire territory  as was done at the natural history museum of Utah.)

5B265735-F6E6-475F-B1D7-4E3976D6A4E1

C)

altre ipotesi progettuali preliminari di valorizzazione e recupero della valletta sull’altopiano ove sono presenti le due baite in quota (other preliminary design hypotheses for the enhancement and recovery of the valley on the plateau where there are two huts at altitude)

  • ipotesi sviluppata da arch. Domenico Sabadini di Cornate d’Adda

 

  • ipotesi resort sviluppata da arch. Elena Bianchi di Lecco

filter17

resort 6

d) ipotesi progetto tracciato strada di collegamento baite e parte bassa della Proprietà con l’altopiano in quota (project hypothesis of traced road connecting huts and lower part of the property with the plateau at high altitude)

progetto strada