LEONARDO DA VINCI, PER UNA NUOVA E INTERESSANTE PROPOSTA ATTORNO AL GENIO VINCIANO
LECCO – Un uomo sulla trentina. Lo sguardo pensieroso. I lineamenti tanto misteriosi quanto familiari incorniciati da barba e capelli. Potrebbe essere questo uno dei tanti ritratti collegabili al reale volto di Leonardo da Vinci.
A cinquecento anni dalla scomparsa, il viso del genio toscano è ancora un enigma irrisolto. Le ipotesi abbondano. Per parere universale, il volto di Leonardo potrebbe celarsi nell’anziano Platone ritratto nella Scuola di Atene di Raffaello, o nei tratti del celeberrimo Autoritratto a sanguigna conservato nella Biblioteca Reale di Torino. Recentemente gli studi avanzano e tendono a riconoscere una immagine convenzionale nel Profilo attribuito a Francesco Melzi e nella Tavola Lucana.
Eppure, ancor oggi nessuno sa con certezza quali fossero i lineamenti dell’uomo simbolo del Rinascimento italiano.
A distanza di cinquecento anni sembra ancora irrisolto l’enigma delle fattezze di Leonardo; a complicare la questione potrebbe anche essere la inaspettata riscoperta di un piccolo ritratto di uomo – o di Cristo – realizzato in gessetto rosso e collocabile storicamente tra il Cinque e il Seicento.
Questa speciale testimonianza, venuta alla luce grazie ad un acquisto da parte della famiglia Gallo-Mazzoleni, potrebbe costituire un argomento prezioso per la definizione di un tema controverso e assai articolato.
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 19.12.2019 alle ore 17, presso la sala delle conferenze della Confcommercio di Lecco (Piazza Garibaldi), è stato presentato al pubblico un ritratto, un inedito volto di uomo – o di Cristo – che si pone in piena corrispondenza con le più accreditate immagini del volto di Leonardo da Vinci. Misteriosa è ancora la datazione (perizie di specialisti ne attestano una datazione cinque-seicentesca), la più antica provenienza e l’autore: forse un ignoto artista imitatore del Maestro che ricava tale raffigurazione da un più antico disegno leonardesco.
Presenti il relatore, lo storico dell’arte Nicola Barbatelli, direttore scientifico del Museo della Lucania; la moderatrice dott.ssa Anna Mangiarotti, giornalista del quotidiano “il Giorno”; la Proprietà.

Il volto di Leonardo





