Sull’altopiano (in una delle doline naturali) si trova un bellissimo piccolo laghetto alpino di origine glaciale di maggior o minor portata d’acqua in base alle stagioni ma con acqua sempre presente che funge da abbeveratoio naturale per la salvaggina e fauna tipica montana presente nella proprietà ed in specie sull’altopiano (marmotte, camosci, cervi, stambecchi, volatili, ect) ma anche per il bestiame di allevamento portato in alpeggio nel periodo da maggio a novembre. (On the highest part of the mountain in a natural depression there is a beautiful small lake of glacial origin which to greater or lesser extent contains water all year round. It serves as a natural watering hole for the mountain fauna mentioned before and for the livestock that are pastured there from May to November )
La parte bassa ed a valle della proprietà dell’Alpe di Campione è caratterizzata altresì dalla presenza di molteplici sorgenti idriche – talune anche di notevola portata – di acqua potabile e che danno origine e vita al fiume (dapprima torrente) denominato “Pioverna” che, dopo aver percorso la sottostante valle c.d. “Dei Grassi Lunghi”, attraversa l’intera valle denominata “Valssassina” sfociando nel lago di Como in località di Bellano con la formazione del famoso omonimo “Orrido”. Infatti l’Alpe di Campione costituisce un prezioso serbatoio di risorse idriche che provengono sia dall’innevamento della stessa proprietà in alta quota (nel periodo invernale) che da riserve idriche presenti nel sottosuolo della stessa. (The lower part of Alpe di Campione and its valleys are characterised by a plethora of mountain streams – some powerful – filled with drinking water and which flow into the river “Pioverna” which after crossing the valley of “The Long Grasses” crosses the entire “Valsassina” entering Lake Como at Bellano where it forms the famous gorge of the same name. Alpe di Campione represents a precious reservoir for the water from the snows on its higher elevations and for the underground water reserves.)