Da un bel volume sulla storia di Pasturo dal doppio titolo “MEMORIE DI PASTURO E BAIEDO IN VALSASSINA” (autore lo storico Andrea Orlandi) e “I PAESI DELLA GRIGNA Episodi dello sviluppo di Pasturo” (autore lo storico Angelo Borghi) edito dall’Amministrazione Comunale di Pasturo (anno di pubblicazione 1995) si evidenziano in particolare due passaggi riferibili all’Alpe di Campione: uno a pag. 80 sotto il capito “Alienazione della proprietà comunale rustica” nel quale si riporta la data del 8.7.1856 in cui la famiglia Mazzoleni acquistò all’asta dal Comune di Pasturo e divenne proprietaria dell’Alpe di Campione; l’altro, forse più importante, a pag. 167 sotto il capitolo “Toponimi” nel quale ben si evidenzia come l’Alpe di Campione fosse quella parte di territorio a pascolo, boschi e rupi che identificava quella che poi da forestieri “arbitrariamente” in seguito venne chiamata Grignetta, o Grigna di Campione o Grigna Meridionale ….infatti nelle vecchie cartografie specie militari non troviamo l’identificazione di questa montagna con l’attuale nome di Grignetta o Grigna Meridionale ma con il nominativo di Monte Campione ….e ancora oggi vi sono dei retaggi rimasti in uso …infatti ancora oggi alcune parti di questa montagna (Grignetta) vengono identificati con i nomi di Buco di Campione o Alpe di Campione o Giardino di Campione. Si precisa inoltre, quale annotazione storica, che l’affrancazione dai livelli dell’Alpe di Campione è intervenuta ed è stata perfezionata con atto notarile a rogito del Notaio Nava in data 19 giugno 1865 in concorso con l’Amministrazione Comunale di Pasturo come si evince dall’atto in data 25 giugno 1965 e dagli altri atti antichi della Proprietà.
(From a fine volume of the Story of Pasturo entitled “Memories of Pasturo and Baiedo in Valsassina” (the author being the historian Andrea Orlandi) and from “The lands of the Grigna” (written by Angelo Borghi), both edited by the administration of Pasturo and published in 1995, it can be seen that there are two passages devoted to Alpe di Campione, one at page 80 entitled “Saleof the communal rural property” in which it is reported that on 8.7.1856 the Mazzoleni Family acquired in auction from the Community of Pasturo the ownership of Alpe di Campione and perhaps more importantly on page 167 under the title “Toponimi”in which it can be seen that Alpe di Campione was part of the pasture land and woods which were identified arbitrarily that land which was called “Grignetta” or “Grigna di Campione” or “Southern Grigna” – in fact in old maps used by the military the mountain is not called by its name, “Grignetta “ or “ Southern Grigna”, but with the name “Monte Campione” and even today some parts of this mountain are called “Buco di Campione” or “Alpe di Campione” or “Giardino di Campione”. Also it can be seen that the ownership of the Alpe di Campione was notarised by Notary Nava on 19.6.1865 in agreement with the administration of Pasturo)