Pasturo/Municipality of Pasturo

La proprietà dell’Alpe di Campione ricade interamente nell’ambito territoriale del Comune di Pasturo. Anzi ne costituisce su due versanti il limite territoriale tra il Comune di Pasturo e i limitrofi Comuni di Mandello del Lario e di Ballabio. (Alpe di Campione is entirely in the village of Pasturo. On two sides “Alpe di  Campione”  forms the boundary of Pasturo with the two neighbouring villages of Mandello del Lario and Ballabio.)

Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese[2][3]) è un comune italiano di 1.945 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Citato nei i Promessi Sposi del Manzoni come paese di origine di Agnese, madre di Lucia Mondella; la poetessa Antonia Pozzi, che trascorse a Pasturo i migliori anni della sua vita nella casa di villeggiatura della famiglia, è sepolta nel piccolo cimitero del paese. Situato ai piedi della Grigna Settentrionale e punto di partenza per le escursioni verso i Rifugi Pialeral e Brioschi, Pasturo, con la sua piana, è anche sede di importanti fiere locali quali la Sagra delle Sagre (agosto) e la Manifestazione Zootecnica Valsassinese (settembre). (Pasturo (Pastur in local dialect)  is a village of 1945 inhabitants in the Province of Lecco in Lombardy. It is  mentioned in Manzoni’s famous novel “I Promessi Sposi” as the birthplace of Agnese, mother of Lucia Mondella. The poet, Antonia Pozzi,  who spent  the best years of her life in the family home in Pasturo, is buried in the little village emetery. Pasturo, situated at the foot of the “Northern Grigna ” , is the point of departure for the mountain refuges of Pialeral and Brioschi. With its flat plain it is also an important centre for local festivals such as the Sagra delle Sagre and  the Zootecnica Valsassinese in August and September respectively.)

La chiesa di Sant’Eusebio si trova nella piazza principale della città; il campanile possiede cinque campane; inoltre, prima della piazza principale, si trova un’altra piazza, ove sorgono il municipio e il Santuario della Madonna della Cintura. (The Church of Sant’ Eusebio is in the main square and has five bells in the tower. Also near the main square is a square with the town hall and the Sanctuary of  “Madonna della Cintura”.)

Fa parte della Comunità Montana della Valsassina. (It is a part of the Mountain Community of  Valsassina.)